Trattamenti & Servizi
Trattamento antistress
lo stress è una componente immancabile della vita di ognuno di noi, ma non tutti sono in grado di gestirlo in maniera da limitarne i danni.
Molte persone arrivano a sopportare situazioni familiari o lavorative fino allo stremo, senza rendersi conto, a volte, che il cortisolo prodotto dalle nostre ghiandole surrenali provoca, tra gli altri disturbi, l’aumento della pressione cardiaca e della glicemia, la riduzione delle difese immunitarie e la diminuzione della sintesi di collagene e della matrice ossea, accelerando l’osteoporosi, calo della libido, alterazione del ciclo mestruale, acne, cefalee, depressione….
Questo trattamento prevede una combinazione di tecniche massoterapiche, di mindfulness e Somatic Experiencing®, volte ad aumentare la consapevolezza delle nostre sensazioni corporee e la relazione corpo-mente.


Massaggio Linfodrenante
Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale (MLD) è una tecnica terapeutica che, attraverso movimenti ritmici e circolari, favorisce il passaggio della linfa dagli spazi interstiziali dei tessuti ai canali deputati al trasporto dei rifiuti metabolici, dell’acqua in eccesso, dei batteri e delle tossine; una vera e propria impresa di pulizie del nostro corpo.
Possiede un potente effetto rilassante e calmante sul corpo, oltre che antinfiammatorio e stimolante del sistema immunitario.
È usato nel trattamento di edema acuto e cronico (cioè, linfedemi naturale seguenti ictus o di origine traumatica, come lussazioni e fratture), insufficienze venose, distorsioni e stiramenti, condizioni dermatologiche, disturbi circolatori, interventi chirurgici, ulcerazioni e lesioni.
Trattamento Cervicale
Dopo un’attenta analisi della problematica e l’indagine dei sintomi dolorosi, vengono effettuate mobilizzazioni passive delicate e tecniche specifiche per il rilascio delle contratture che determinano rigidità.
In alcuni casi è possibile risolvere mal di testa acuti anche dopo la prima seduta, ma è comunque importante trovarne prima l’origine.


Massaggio Relax
E’ uno dei trattamenti più efficaci per ricongiungere corpo e mente, alleviare la fatica, il dolore e al contempo sciogliere le rigidità muscolari indotte da ansia e stress.
il trattamento dura circa un’ora e viene svolto su tutto il corpo in maniera lenta ma profonda, in modo da favorire l’azione del sistema nervoso parasimpatico, produrre endorfine e indurre uno stato di quiete e benessere generale.
Viene favorito anche il ricircolo linfatico, che a sua volta porta benefici importanti a tutto il corpo, ripulendolo da tossine e cataboliti.
Coppettazione dinamica
La coppettazione dinamica è una tecnica moderna molto utile ed efficace per il ripristino dell’omeostasi dei fluidi corporei.
- attenua lo stato d’ansia favorendo il rilassamento
- agisce sulle aderenze tissutali favorendone il distacco
- stimola la il microcircolo, l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine
- combatte la cellulite.
Il riequilibrio della circolazione linfatica e la microcircolazione sanguigna a livello dei tessuti cutanei, infatti, riattivano il sistema immunitario e l’eliminazione delle tossine.
L’azione del vuoto esercitata dalle coppette associata alla dinamicità esercitata dal movimento delle stesse stimola l’aumento del flusso sanguigno aumentando, in questo modo, l’ossigenazione delle zone trattate.
Inoltre, grazie all’azione di fibrolisi, dona un piacevole senso di scioltezza e leggerezza alle zone trattate.


Massaggi Decontratturanti
Il massaggio decontratturante agisce direttamente sulle contratture muscolari, con l’obiettivo di scioglierle una volta che si verificano a causa di sforzi ripetuti o dopo un allenamento intenso.
La contrattura può colpire chiunque, dalla casalinga all’atleta professionista.
Per riuscire a sciogliere queste tensioni muscolari vengono utilizzate diverse tecniche di massaggio applicate sia sulla contrattura specifica che sulla fascia muscolare associata.
Il massaggio decontratturante non si può definire un massaggio rilassante, è necessario specificare che una certa soglia di dolore-piacere è necessaria per risolvere le problematiche legate alle contratture muscolari.
E’ un potente metodo di lavoro psico-fisiologico, sviluppato dal dott. Peter Levine nel 1997 per il trattamento e la prevenzione dei traumi in tempi brevi; è basato sull’osservazione degli animali che, sebbene abitualmente esposti a pericoli, raramente restano traumatizzati; meccanismi biologici innati permettono loro di tornare alla normalità dopo un’esperienza estremamente “forte” in cui è stata in pericolo la loro stessa vita.
Anche una serie di avvenimenti apparentemente banali come colpi, cadute, offese, punizioni, separazioni, procedure dentistiche o mediche invasive, nascita ecc. possono avere un effetto traumatico. In questo senso ciascuno di noi ha subito dei traumi.
Le reazioni che avvengono nell’evento traumatico sono essenzialmente istintive, sono controllate dal tronco cerebrale e non possono essere influenzate con l’intelletto o la volontà. Questo spiega come mai gli approcci cognitivi ed il lavoro con le emozioni possono, forse, migliorare alcuni sintomi ma non possono essere d’aiuto a dissolverli.
Tra gli strumenti proposti dal Somatic Experiencing ® possiamo citare il felt sense, ossia il recupero delle sensazioni fisiche da parte della persona traumatizzata. Non si tratta infatti nel Somatic Experiencing® di analizzare i traumi ma piuttosto di permettere al proprio corpo di sentire i propri movimenti energetici.
Questo si realizza ponendo l’attenzione al proprio corpo e alle proprie sensazioni senza porre filtri. Il processo del felt sense porterà dunque gradatamente il paziente a rivivere e a sperimentare le reazioni di sopravvivenza che non sono state portate a termine, in forma di ricordo o meno, al fine di sciogliere i blocchi del trauma.
Stabilizzando le risorse, andando lentamente, passo dopo passo, sostenendo il paziente a percepire gli effetti nel corpo, lo si aiuta a costruire nuove esperienze interiori e si supporta il suo sistema nervoso nel lasciar andare l’eccesso di attivazione.


F.A.Q.
Domande Frequenti
Il Massaggiatore MCB svolge attività di cura, prevenzione e recupero funzionale mediante massoterapia, ovvero il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.
Le principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono: il dolore muscolare, la muscolatura contratta, le contratture e gli indurimenti tendinei, la ritenzione idrica, lo stress psichico e la cellulite.
L’MCB, abilitato a lavorare su tutto il territorio nazionale e ad operare in autonomia anche in regime di libera professione, può emettere regolari fatture in regime di esenzione IVA, dietro semplice prescrizione medica.
No, il Massoterapista è in grado di effettuare una prima valutazione del paziente ed eventualmente suggerirgli di rivolgersi al medico curante o altro specialista per approfondire ed escludere eventuali situazioni per le quali non è indicata la terapia manuale.Tutti i trattamenti terapeutici sono eseguiti su prescrizione di un Medico secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 502 del 30/12/92 (“Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art.1 della legge n. 421del 23/10/92”), Medici Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione – Ortopedia – Medicina dello Sport – Medicina Legale e delle Assicurazioni – Medicina e Chirurgia.In questo caso le fatture potranno essere emesse in regime di esenzione IVA e potranno essere incluse tra le spese mediche da scaricare nella dichiarazione dei redditi.
Il massaggio sportivo ed i trattamenti benessere e di riequilibrio energetico, eseguiti su persone prive di patologia, non necessitano di prescrizione medica. In ogni caso, prima di iniziare il ciclo di trattamenti, viene eseguita un’attenta valutazione del paziente e delle sue necessità attraverso una prima visita gratuita.
Normalmente le prescrizioni mediche stabiliscono la durata del ciclo di terapia; ovviamente il numero dei trattamenti varia a seconda del tipo di problematica e della reazione fisiologica del paziente ai trattamenti stessi. E’ comunque consigliabile effettuare alcune sedute in maniera regolare per apprezzarne i benefici.
Attraverso la Massoterapia si possono affrontare e risolvere situazioni di disagio a carico del sistema osteoarticolare e muscolare, dell’apparato circolatorio sanguigno e linfatico. Le problematiche più comuni che vengono risolte con la massoterapia sono le tensioni muscolari che scatenano emicranie e cefalee, più in generale, problemi cervicali. Anche gli effetti dello stress, debitamente analizzati, possono essere trattati con specifiche tecniche massoterapiche.
In caso di patologie, sarà comunque il medico a prescrivere la terapia opportuna in relazione al problema diagnosticato.
Le spese per la massoterapia, eseguita su prescrizione medica, sono considerate spese per cure mediche quindi, se non espressamente escluse, in tutto o in parte, dalle Condizioni di Polizza, saranno rimborsate dall’Assicurazione. E’ comunque opportuno informarsi preventivamente presso il proprio Assicuratore.
Si, secondo le disposizioni vigenti in materia, le spese sostenute per la cura ed il recupero della salute, eseguite dietro prescrizione medica, sono fiscalmente detraibili; è tuttavia opportuno consultare il proprio Commercialista o un Consulente Fiscale.
Le fatture per trattamenti di massoterapia sono esenti da I.V.A. a norma dell’art. 10, comma 18 del D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni che specifica che l’esenzione I.V.A. spetta alle “…prestazioni sanitarie di diagnosi cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio di professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza… “ per cui sono esenti da I.V.A. le prestazioni massoterapiche rese alla persone nell’esercizio delle Arti sanitarie soggette all’art.99 del R.D. 1265 del 1934.
Al contrario, le fatture emesse per trattamenti benessere e di riequilibrio energetico, eseguiti su persone prive di patologia, che quindi non necessitano di prescrizione medica, sono soggette ad imposizione I.V.A. in ragione dell’aliquota in vigore.